Bob Noorda, grafico pubblicitario di nascita, milanese di adozione

Sapete chi era Bob Noorda? Un vero genio della comunicazione. Olandese di nascita (Amsterdam 1927), milanese di “adozione” da fine anni cinquanta. Nella effervescente “Milano da bere” cominciò la sua fortunata carriera in continua ascesa iniziando a collaborare con la Pirelli, la Rinascente e a 35 anni suo è il progetto della segnaletica della metropolitana sia nel capoluogo lombardo che a New York, “case history” studiati e copiati ancora oggi perché massima espressione della grafica pubblicitaria e di comunicazione. Se potessimo mettere affiancati tutti i marchi e i logotipi da lui progettati ne ricaveremmo una fila lunga qualche kilometro: Coop, Mondadori, Feltrinelli, Regione Lombardia, Touring Club, Agip, Enel, solo per citarne alcuni. Quello che più colpisce è il fatto che il suo genio è costantemente presente e ci avvolge in ogni posto possiamo essere attraverso i marchi che ha realizzato. A casa, in ufficio, guardando la televisione o passeggiando per un viale, la sua firma è ovunque. La sua impronta stilistica la si deve sicuramente al razionalismo della sua città natale e ad aver avuto l’occasione di studiare da ragazzo con professori provenienti dalla Bauhaus. Di riconoscimenti ne ha collezionati tanti, tra cui anche per quattro volte il compasso d’oro, massima onorificenza nazionale in campo creativo. Fu il primo ad adoperare fin dagli anni sessanta, anticipando tutti gli schemi progettuali moderni, quella che ai nostri giorni viene chiamata “User-centered design”: l’attenzione all’usabilità. Un’esempio è l’attenzione prestata ai colori, ai caratteri e ai materiali della segnaletica, per poter evitare abbagli dall’illuminazione artificiale ed ottenere il massimo della leggibilità. Si è spento alla veneranda età di 82 anni, nel 2010, nella città che aveva scelto per vivere e lavorare, la sua cara Milano, lasciandoci un incredibile bagaglio di conoscenza che potrà essere tramandato attraverso la sua opera.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...