Armando Testa, il testimone della grafica pubblicitaria nazionale

Il più importante rappresentante italiano del collegamento tra la cultura artistica e il messaggio pubblicitario inteso come grafico, televisivo e multimediale è Armando Testa (Torino 1917 – 1992). Esordisce giovanissimo come tipografo negli anni trenta mettendo a frutto gli insegnamenti dell’artista astrattista Ezio D’Errico, aderendo al razionalismo visivo della Bauhaus tedesca. Testa, negli anni cinquanta, attingendo dal mondo dell’arte, si pone l’obiettivo di creare opere innovative ed efficaci dal punto di vista commerciale. Le sue creazioni sono frutto di tecniche miste prodotte da serigrafia, fotografia e dipingendo direttamente su tela. La sua fonte di ispirazione principale è il Surrealismo, tramite la spettacolarizzazione di figure ibride, per metà animali e per metà macchine, ponendo in continua contrapposizione soggetti caldi e oggetti freddi. Molto spesso contamina i suoi elaborati con l’ironia del neodadaismo. Anche negli anni successivi e per tutti gli anni sessanta e settanta Armando Testa continua a comunicare con il suo personalissimo ed esclusivo linguaggio sprezzante dell’ingresso in scena delle logiche del marketing esportate dagli Stati Uniti. Le più importanti campagne pubblicitarie diventate oramai un cult nella storia della pubblicità nazionale ed internazionale sono:  il manifesto per Punt e Mes del 1960, i personaggi che hanno animato Carosello Caballero e Carmencita, Pippo l’ippopotamo blu, l’icona del digestivo Antonetto, le copertine per le più note riviste di grafica italiane. Lo stile creativo che ha caratterizzato questo grande personaggio della comunicazione è ancora riconoscibile nelle produzioni dell’agenzia che porta il suo nome e in molta pubblicità italiana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...