La pubblicità e le regole di comportamento

Argomenti solitamente non affrontati o non resi particolarmente evidenti, perché ritenuti secondari rispetto all’aspetto meramente “estetico”, sono le regole di comportamento in ambito pubblicitario. Queste hanno diverse aree di pertinenza e spaziano su diversi fronti, tutte intese alla tutela del fruitore finale. La prima di questi 16 articoli è la “Lealtà pubblicitaria”, che cita: la pubblicità deve essere onesta, veritiera e corretta. A seguire la “Pubblicità ingannevole” evidenzia che “la pubblicità deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori”. Passando dalla “Terminologia, citazioni, prove tecniche e scientifiche” vengono anche analizzate le “Testimonianze” che devono essere autentiche, responsabili e controllabili, alle “Garanzie”, alla “Dimostrazione della verità dei messaggi” e cioè che a richiesta del Comitato di Controllo si deve essere in grado di dimostrare la veridicità di quanto affermato. “Identificazione della pubblicità”: essa deve essere sempre riconoscibile come tale, anche attraverso idonei accorgimenti (in televisione si inserisce in piccolo la scritta “pubblicità”). Non è possibile sfruttare la “Superstizione, credulità, paura” ed evitarne ogni forma. Non deve contenere forme di “Violenza, volgarità, indecenza”. E’ fatto divieto di offesa di “Convinzioni morali, civili, religiose” ed una cura particolare deve essere posta nei messaggi che si rivolgono a “Bambini e adolescenti”. Altro aspetto è l’indicazione e la chiarezza per prodotti di “Salute, sicurezza e ambiente”; il divieto assoluto di qualsiasi “Imitazione, confusione e sfruttamento” di altra pubblicità, o la “denigrazione” di attività o prodotti concorrenti. E’ però consentita la “Comparazione” con altri prodotti o servizi, in maniera leale; ed infine l’ultimo di questi articoli è la “Variabilità” che è il limite del messaggio che da un determinato mezzo non necessariamente può essere utilizzato per altri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...