L'ancestrale dilemma che attanaglia chiunque voglia accingersi ad elaborare un progetto di comunicazione visiva è senza dubbio, o nella maggior parte dei casi, legata all'utilizzo del carattere da utilizzare per l'head line (titolo) e per il sub head line (sottotitolo) in relazione al testo esaustivo dei contenuti chiamato body copy. Molti dei caratteri prescelti per … Leggi tutto La grafica pubblicitaria di carattere
Autore: Giulio Palmisano
Le nuove forme dell’editoria: l’e-book
Anche se la tecnologia al giorno d’oggi ha fatto veramente passi da gigante nel campo dell’editoria elettronica poco o nulla può contro la più comoda e tradizionale forma: il libro cartaceo. Eppure sempre più persone nel mondo sono attratte da questa nuova e glamour tendenza, forse anche le più svariate motivazioni: vantare il possesso di … Leggi tutto Le nuove forme dell’editoria: l’e-book
L’AIAP, associazione italiana artisti pubblicitari
Nella sua data di fondazione, il 1945, l'associazione di riferimento per tutti i grafici pubblicitari aveva come acronimo ATAP (Associazione Tecnici e Artisti Pubblicitari). Nel giro di un decennio si trasforma portando il nome, fino ai nostri giorni, in AIAP (Associazione Italiana Artisti Pubblicitari) avendo finalmente nel 1955 definito il preciso campo professionale rappresentato. La … Leggi tutto L’AIAP, associazione italiana artisti pubblicitari
Bruno Munari (1907-1998). La cultura del progetto di comunicazione
Il più impegnato e sicuramente il più lungimirante grafico italiano che estese la sua produzione ininterrottamente per circa settant’anni è l’ecclettico milanese Bruno Munari. L’accuratezza e l’originalità dei suoi lavori sono frutto di una continua sperimentazione della percezione visiva applicata al campo della grafica pubblicitaria, agli allestimenti e all’editoria. La sua attività artistica spazia dalla … Leggi tutto Bruno Munari (1907-1998). La cultura del progetto di comunicazione
Pubblicità sociale. La comunicazione di utilità
Con la nascita nel 1971 della Fondazione “Pubblicità Progresso”, in Italia viene creata un’associazione no-profit che, attraverso la realizzazione di campagne pubblicitarie a diffusione nazionale basata sia su format a mezzo stampa che televisivi e radiofonici, è dedicata alla sensibilizzazione sociale e morale, educativa e civile. La prima campagna italiana di sensibilizzazione è a favore … Leggi tutto Pubblicità sociale. La comunicazione di utilità
La “tempesta di cervelli” nella pubblicità
Il “brain-storming”, termine coniato negli anni ‘40 e ‘50 da Alex Osborn (letteralmente traducibile in “tempesta di cervelli”), è la più conosciuta tra le tecniche di creatività ed è utilizzata soprattutto in campo pubblicitario. Già dalla traduzione è in parte svelata l’idea di che cosa si tratta: far emergere il maggior numero di idee, intuitive … Leggi tutto La “tempesta di cervelli” nella pubblicità
Il marketing mix, leva fondamentale nei processi di comunicazione
Se il marketing è lo studio delle caratteristiche sociali ed economiche di un mercato per migliorare la “compravendita”, il marketing mix è la più attenta analisi delle variabili che lo costituiscono. E’ un insieme di strumenti, che si rifanno soprattutto all’interpretazione americana del concetto di marketing, mediante i quali le imprese agiscono sul comportamento degli … Leggi tutto Il marketing mix, leva fondamentale nei processi di comunicazione
L’affollamento pubblicitario
Samuel Johnson, senza dubbio il letterato più illustre nella storia inglese, nel 1759 scriveva: «Gli annunci pubblicitari sono oggi così numerosi, che sono letti con negligenza, ed è perciò necessario conquistare l’attenzione con magnificenza di promesse, e con eloquenza talvolta sublime e talvolta patetica». Probabilmente non avrebbe mai potuto immaginare lo scenario contemporaneo. Fino a … Leggi tutto L’affollamento pubblicitario
La creatività e le tecniche di elaborazione nel nuovo millennio
Come diceva Poincaré: "Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili". Ed infatti nel nostro secolo di “connessioni” se ne possono attivare veramente tante anche grazie alle regole e alle tecniche sviluppate da diversi studiosi: Il brainstorming (A. Osborn); La sinettica (W. Gordon); Il PAPSA (H. Jaoui); La Bisociazione (A. Koestler); La … Leggi tutto La creatività e le tecniche di elaborazione nel nuovo millennio
Bruno Munari (1907-1998) – La cultura del progetto di comunicazione
Il più impegnato e sicuramente il più lungimirante grafico italiano che estese la sua produzione ininterrottamente per circa settant’anni è l’ecclettico milanese Bruno Munari. L’accuratezza e l’originalità dei suoi lavori sono frutto di una continua sperimentazione della percezione visiva applicata al campo della grafica pubblicitaria, agli allestimenti e all’editoria. La sua attività artistica spazia dalla … Leggi tutto Bruno Munari (1907-1998) – La cultura del progetto di comunicazione