E’ il documento attraverso il quale l’impresa trasmette al soggetto incaricato di sviluppare un determinato progetto o attività comunicazionale tutti gli elementi e le informazioni che determinano, facilitano e permettono il raggiungimento degli obiettivi previsti. Solitamente per la sua stesura è incaricato “l’Account” (figura di contatto dell’agenzia di comunicazione) e per la sua formulazione ecco le notizie che necessita chiedere all’azienda:
informazioni sugli obiettivi della comunicazione, capire quali obiettivi sono stati affidati alla comunicazione ed i tempi (breve, medio o lungo termine) entro i quali si vuole raggiungerli, informazioni sul prodotto, in termini di posizionamento attuale e desiderato, di plus (o punti di forza del prodotto o del servizio), di minus (ovvero di svantaggi reali o psicologici che il prodotto deve temere rispetto alla concorrenza), di comunicazione precedente (come questi aspetti siano stati posti nelle precedenti campagne); “consumer benefit”, il reale beneficio che il prodotto dell’azienda può offrire al consumatore (materiale, psicologico, uguale o diverso da quello della concorrenza); informazioni sul consumatore, ovvero l’individuazione dell’attuale segmento di mercato occupato e di quello desiderato (anche geografico), del consumatore e dell’acquirente (non sempre sono rintracciabili nella stessa persona), la classe socioeconomica e psicografica (ovvero per tipologie ed abitudini di consumo) del consumatore, le modalità di acquisto (es. un pezzo alla volta), le modalità d’uso del prodotto, cosa il prodotto comunica al consumatore, le motivazioni addotte al suo acquisito; informazioni su mercato e concorrenza, confronto fra le quote di mercato dell’azienda e quelle della concorrenza, fra le politiche di prezzo e le reti distributive, fra gli stanziamenti pubblicitari, fra le caratteristiche dei prodotti, fra le campagne e le strategie creative adoperate da azienda e concorrenza in relazione ad un certo tipo di prodotto o servizio; informazioni sul budget, ovvero l’ammontare complessivo e la sua distribuzione per attività pubblicitarie.
A fronte di quanto rilevato e sintetizzato nel brief, l’agenzia/studio pubblicitario propone all’azienda un piano pubblicitario o strategia di comunicazione, ovvero un documento contenente i punti chiave della campagna pubblicitaria sotto il profilo creativo.